Abstract
La cristologia di Ilario di Poitiers si insirisce nella teologia sviluppata del De Trinitate, in difesa della fede cattolica contro gli ariani del IV sec. d. C, i quali sostenevano l’inferiorità di Cristo rispetto al Padre, negando la consostanzialità tra Padre e Filho. Partendo dai testi ilariani, presentiamo lo svolgimento dottrinale di Ilario nella difesa della divinità del Figlio de Dio, Gesù Cristo. Si presentano le basi salde per la comprensione delle cause e delle conseguenze dell’eresia ariana insieme alla magistrale esegesi biblica di Ilario, sia nel De Trinitate sia nel Liber Hymnorum e nel suo Commento ai Salmi. Per confutare gli ariani, il Dottore Pittavino usò la Sacra Scrittura con saggezza, sempre fedele alla tradizione della Chiesa.