La Rivelazione conclusa con la morte dell’ultimo apostolo? Studio storicosistematico di un assioma dibattuto (prima parte)
pdf

Parole chiave

Rivelazione – Cristianesimo – storia dei dogmi
Lamentabili sane exitu
Modernismo – Chiesa Cattolica
Vaticano II
Dei Verbum

Come citare

Koonce, D. S. (2025). La Rivelazione conclusa con la morte dell’ultimo apostolo? Studio storicosistematico di un assioma dibattuto (prima parte). Alpha Omega, 28(1), 39–66. Recuperato da https://riviste.upra.org/index.php/ao/article/view/4471

Abstract

L'assioma teologico secondo cui "la Rivelazione si è chiusa con la morte dell'ultimo apostolo", nonostante la percezione popolare, non è mai utilizzato dalla Chiesa nei suoi documenti ufficiali. Questo articolo cerca di spiegare il divario tra percezione e realtà attraverso uno studio diacronico di questo assioma, a partire dai suoi precursori nel XIX secolo, dalla sua presunta formulazione nel decreto Lamentabili sane exitu (1907), e dai dibattiti sulla natura e sul concetto di rivelazione prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II. La ricostruzione storica mira a identificare le questioni speculative che portano i teologi ad abbracciare, rifiutare o reinterpretare l'assioma nelle sue forme popolari.

pdf