Egbe bere ugo bere. La nozione e il valore della giustizia nel pensiero tradizionale africano
pdf

Parole chiave

Giustizia, Pace, Africa, Cultura, Igbo

Come citare

Ozioko, J. U. (2025). Egbe bere ugo bere. La nozione e il valore della giustizia nel pensiero tradizionale africano. Alpha Omega, 28(1), 99–116. Recuperato da https://riviste.upra.org/index.php/ao/article/view/4463

Abstract

Tra i valori umani più cari alle diverse tradizioni culturali africane c'è sicuramente l'idea di giustizia. Per gli africani, la giustizia costituisce il pilastro fondamentale della vita sociale, politica e religiosa. Questo saggio riflette filosoficamente sul concetto e sull'importanza della giustizia nel pensiero tradizionale africano. Concentrandosi in particolare sul gruppo culturale Igbo della Nigeria, trova nell'adagio Igbo, Egbe bere Ugo bere, un terreno fertile per esplorare il concetto di giustizia rilevante non solo per l'Africa ma per la società umana in generale. Il proverbio, che letteralmente significa “lascia che il nibbio si appoggi e che l’aquila si appoggi”, viene spesso tradotto “vivi e lascia vivere”. Il senso profondo del proverbio, tuttavia, esprime un modo di promuovere l'uguaglianza e la tolleranza tra i diversi popoli. Partendo da un'esplorazione etimologica del concetto di giustizia nella lingua Igbo, il saggio analizza ermeneuticamente il proverbio Egbe bere Ugo bere, mostrando come esso racchiuda la nozione e il valore della giustizia tra il popolo Igbo e considera infine la sua rilevanza per la pratica della giustizia sia nella società africana contemporanea che nella comunità umana globale.

pdf