Tra etica ed estetica: il potere generativo dei classici
PDF

Parole chiave

Classic
humanities in bioethics
ethics and aesthetics
science and humanities
interdisciplinary studies
poiesis
praxis
poetry
autopoiesis.

Come citare

Ramellini, P. (2013). Tra etica ed estetica: il potere generativo dei classici. Studia Bioethica, 5(1-2). Recuperato da https://riviste.upra.org/index.php/bioethica/article/view/3550

Abstract

Il presente lavoro prende in considerazione il concetto di classico all’intersezione tra etica, estetica e biologia. La classicità viene qui intesa come produttività e generatività, per cui un classico è ciò che genera idee nuove, acuisce la propria sensibilità estetica, stimola la riflessione etica, e così via. In questo senso, l’aspetto produttivo e generativo dei classici presenta relazioni evidenti con molti concetti biologici, dall’autopoiesi alla genesi, dalla riproduzione alla rigenerazione. Tra estetica, etica e biologia, un classico è quanto produce e riproduce (in riferimento a poeta), genera e rigenera (genio), aumenta e accresce (autore), fa fruttificare (fruitore); avvicinarsi ai classici, ai classici di ogni tempo, disciplina e popolo, è coltivazione, coltura e cultura di tutto ciò.
PDF